
27 Giu Indici azionari cinesi, una giungla intricata
La notizia è arrivata un po’ a sorpresa: le azioni cinesi “A”, quelle che hanno maggior peso e sono quotate sui listini della Madrepatria, non entreranno ancora nell’indice MSCI Emerging Markets, il benchmark più importante del comparto. La mossa apre uno squarcio su una vera e propria giungla, quella degli indici azionari cinesi. Per Plus24, settimanale de il Sole24Ore, abbiamo analizzato i diversi indici disponibili sul mercato azionario cinese, evidenziando le peculiarità di ognuno di essi.
La Cina è la seconda economia al mondo e anche il suo mercato azionari sta diventando sempre più centrale. Per i risparmiatori italiani ci sono molteplici fondi ed ETF che investono nel complesso mercato cinese e districarsi spesso non è facile. Ci sono 5 tipologie diverse di azioni cinesi che vanno a comporre indici molto diversi tra loro e la scelta di un ETF, quindi, deve comprendere un’analisi approfondita.
Le azioni A sono quelle acquistabili a Shanghai e Shenzhen e sono espresse in Renminbi. Hanno il peso più importante in assoluto ma non sono acquistabili direttamente dagli stranieri. Le azioni “B” sono marginali, sono quotate in Cina e non sono soggette alle restrizioni delle “A”. Poi vi sono le azioni “H”, la seconda categoria più importante: sono quelle società cinesi quotate ad Hong Kong. Infine vi sono le “Red Chips” e le “P-Shares”, quotate ad Hong Kong e appartenenti a società controllate da enti governativi nel primo caso, mentre nel secondo non si tratta di società soggette al diritto cinese.
Sulle azioni “A” sono disponibili diversi indici, tra cui il CSI 300, il MSCI China A, il MSCI China A International ed il FTSE China A50. Sulle azioni “H”, invece, si possono segnalare l’Hang Seng China Enterprise (HSCEI) ed il MSCI China H.
Vi sono poi alcuni indici azionari che selezionano diverse tipologie di titoli. Il FTSE China 50 comprende 50 dei titoli più importanti tra le H Shares, Red Chips and P Chips quotate a Hong Kong, mentre il FTSE China A-H 50 rappresenta la dinamica delle azioni A e H, utilizzando per i titoli emessi dalla medesima società solamente quello meno oneroso per l’investitore. Il MSCI China, infine, comprende sia le large che le mid cap tra titoli H, B, Red chips e P-chips ed è il benchmark più rappresentativo tra quelli disponibili.
Di seguito, alcuni ETF disponibili per investire sugli indici azionari cinesi:
CSI 300
ISIN | Descrizione |
LU0779800910 | db x-trackers CSI300 Index UCITS ETF-EUR |
FR0011526904 | Lyxor UCITS ETF CSI300 A-Share |
FTSE China 50
ISIN | Descrizione |
IE00B02KXK85 | iShares China Large Cap UCITS ETF |
LU0292109856 | db x-trackers FTSE China 50 UCITS ETF |
FTSE China A50
ISIN | Descrizione |
LU0947415054 | ComStage ETF FTSE China A50 UCITS ETF |
IE00BGSHB123 | Source CSOP FTSE China A50 UCITS ETF |
FTSE China A-H50
ISIN | Descrizione |
LU1310477036 | db x-trackers Harvest FTSE China A-H 50 Index UCITS ETF (DR) |
HSCEI
ISIN | Descrizione |
FR0010204081 | Lyxor China Enterprise (HSCEI) UCITS ETF |
LU0488316992 | ComStage HSCEI UCITS ETF |
MSCI China A
ISIN | Descrizione |
IE00BHBFDF83 | ETFS-E Fund MSCI China A GO UCITS ETF |
FR0011720911 | Lyxor Fortune SG UCITS ETF MSCI China A (DR) |
MSCI China H
ISIN | Descrizione |
FR0010713784 | Amundi ETF MSCI China UCITS ETF |
MSCI China
ISIN | Descrizione |
DE000ETFL326 | Deka MSCI China UCITS ETF |
LU0514695690 | db x-trackers MSCI China TRN Index UCITS ETF – 1C |
IE00B44T3H88 | HSBC MSCI China UCITS ETF |