
21 Giu Paesi Emergenti: scelta ampia tra ETF, fondi e bond
Investire in ogni angolo del mondo comodamente dal proprio Pc o con l’ausilio del proprio consulente finanziario di fiducia. La frontiera geografica non è più un problema per la moderna industria finanziaria e così acquistare il paniere dei principali titoli della borsa vietnamita o una paniere di obbligazioni governative che spaziano dall’Indonesia al Messico è come comprare un titolo azionario quotato a Piazza Affari. Per Plus 24, inserto settimanale del Sole24Ore, abbiamo selezionato alcuni strumenti d’investimento sui Paesi Emergenti, analizzandone le peculiarità.
Per investire sui Paesi Emergenti, sono disponibili sul mercato sia ETF e fondi generici, che investono globalmente in tutta l’area, che fondi ed ETF azionari ad hoc, che investono in singoli Paesi. Questa è un’opzione specifica per i risparmiatori che vogliono dedicare una maggiore attenzione a quest’area.
Bisogna, in primo luogo, fare un distinguo relativamente all’aspetto fiscale: fondi ed ETF non sono efficienti da questo punto di vista, dato che non si possono compensare le minusvalenze con le plusvalenze, e risultano pertanto più efficaci i bond per questi aspetti. Le obbligazioni però sono meno diversificate rispetto agli altri due strumenti e sicuramente accumulano un rischio maggiore.
Oggi c’è una generale riscoperta dei bond sovrani degli Emergenti e tra i vari Paesi suggeriamo Messico e Brasile come quelli più affidabili, mentre ad esempio l’Argentina continua ad essere meno raccomandabile. Le obbligazioni sono quotate sul mercato Mot ed Eurotlx e sono quindi facilmente acquistabili dal risparmiatore italiano.
Venendo invece a fondi ed ETF azionari, il beneficio maggiore è quello della diversificazione: lo strumento acquista infatti più titoli azionari all’interno dello stesso Paese, spalmando quindi il rischio. I Paesi Emergenti, quelli principali, oggi sono in tutti i portafogli e chi vuole fare invece delle scelte selettive può puntare ad esempio sui alcuni paesi di frontiera, come Bangladesh, Kuwait, Pakistan e Vietnam. La quota di portafoglio deve essere minima e soprattutto meglio evitare Paesi che hanno già corso troppo.
(cliccare sull’immagine per visualizzare l’articolo completo)
Il dettaglio dei prodotti selezionati:
Bond
ISIN | Descrizione |
XS0501195480 | Argentina 8.75% 02gn17 |
US445545AD87 | Ungheria 6.25% 29ge20 |
US77586TAA43 | Romania 6.75% 07fb22 |
XS0776179656 | Croazia 6.25% 27ap17 |
XS0541528682 | Lituania 5.125% 14st17 |
US91086QAG38 | Messico 8.3% 15ag31 |
US836205AQ75 | Sudafrica 4.665% 17ge24 |
US731011AR30 | Polonia 6.375% 15lg19 |
US900123BZ27 | Turchia 6.25% 26st22 |
US105756AK66 | Brasile 12.75% 15ge20 |
ETF
ISIN | Descrizione |
IE00B52XQP83 | iShares MSCI South Africa UCITS ETF |
LU0292109187 | db x-trackers MSCI Taiwan Index UCITS ETF |
FR0010614834 | Lyxor UCITS ETF FTSE Coast Kuwait 40 |
LU0322252924 | db x-trackers FTSE Vietnam UCITS ETF |
LU0476289466 | db x-trackers MSCI Mexico TRN Index UCITS ETF |
LU0592215403 | db x-trackers MSCI Philippines IM TRN Index UCITS ETF |
IE00B1FZS574 | iShares MSCI Turkey UCITS ETF |
LU0514694701 | db x-trackers MSCI Thailand UCITS ETF DR |
LU0476289623 | db x-trackers MSCI Indonesia TRN Index UCITS ETF |
Fondi
ISIN | Descrizione |
IE00B05MH650 | Concord Egypt Fund USD |
LU0270814014 | Schroder Fund Taiwanese Equity A |
LU0355585273 | JPMorgan Funds – Africa Equity C |
LU0877824093 | HSBC Funds – Mexico Equity |
IE0000829238 | Baring Hong Kong China Fund |
LU0048587868 | Fidelity Funds – Malaysia Fund |
LU0440254422 | JPMorgan Funds – Singapore Dollar Liquidity |
LU0048621477 | Fidelity Funds – Thailand Fund |
LU0213961682 | HSBC Funds – Turkey Equity |