
09 Lug Volatilità alle stelle, diversificazione con ETF&certificati
Il tema dominante sui mercati finanziari in questo primo scorcio d’estate è la volatilità. Violente oscillazioni e improvvisi cambi di direzione che spiazzano il risparmiatore. Esemplare quanto accaduto a Milano nell’ultimo mese con avvii di settimana in rialzo del 2% seguiti da crolli del 4% dopo pochi giorni. L’effetto Grecia si è fatto pesantemente sentire e probabilmente risolto quello subentrerà il tormentone sui tassi Usa. Visto che solitamente l’estate è un periodo con minore liquidità e dove i saliscendi sono più frequenti, una soluzione è quella di puntare su idee di investimento decorrelate. Alternative a cui dedicare una parte del proprio portafoglio. Marcello Rubiu, partner di Norisk, ha analizzato i temi di maggiore attualità e gli strumenti che possono permettere tale diversificazione.
Tra i temi di maggiore attualità ci sono gli effetti degli squilibri climatici sui prodotti agricoli, oppure la forza del dollaro che resterà preponderante senza dimenticare alcuni Paesi che si stanno aprendo agli investitori esteri, come ad esempio il Vietnam. Per ciascuno di questi spunti esistono ETF, quotati anche a Milano, che consentono di investire nei segmenti indicati.
Un’altra strada è rappresentata dai certificati. Sono strumenti di investimento che replicano indici o titoli sottostanti e che in molti casi proteggono il capitale o parte di esso. Gli investitori devono essere in grado di comprendere, in autonomia oppure con l’aiuto del proprio consulente indipendente, il funzionamento dei singoli prodotti. I certificati con la garanzia del capitale condizionato sono da utilizzare considerando un aspetto essenziale: se si avverano gli scenari peggiori si rischia di registrare perdite superiori all’investimento diretto nel sottostante.
Posso risultare interessanti come struttura quelli che offrono la copertura, anche parziale, ma predefinita all’emissione, del capitale investito. Il risparmiatore in questo è a conoscenza, a priori, del “worst case” e della perdita massima. A meno del default dell’emittente. Abbiamo selezionato due certificati express, con capitale condizionato protetto con sottostante Eni. Alla scadenza, se il titolo Eni dovesse posizionarsi sopra i 18 euro, un target non impossibile, ci sarebbero il riconoscimento di un premio interessante. Se non raggiunge questo target l’investitore ottiene quasi per intero il capitale investito. Appeal in questa fase di volatilità anche per i certificati a capitale garantito nella versione “Target cedola” e “Equity protection cap”. Il primo se il prezzo del sottostante è superiore allo “strike” paga una cedola annua. Il secondo riconosce la performance del sottostante a scadenza con un limite massimo all’entità del premio di rimborso.
(cliccare sull’immagine per ingrandirla)
A seguire, un elenco di ETF e certificati sui principali temi di investimento:
ETF
ISIN | Descrizione ETF | Tema di investimento |
LU0259321452 | RBS Market Access RICI Agriculture UCITS ETF | Squilibri climatici con “El Nino” |
LU0322252924 | db x-trackers FTSE Vietnam UCITS ETF | EM lontani cum riforme |
LU1048314949 | UBS ETF – Barclays US Liquid Corporates 1-5 Year UCITS ETF | Valuta + Corporate bond |
DE000A1KB2E7 | iShares S&P 500 Minimum Volatility UCITS ETF | USA & minimum volatility |
LU0321463258 | db x-trackers II – Short iBoxx Euro Sovereigns Eurozone DAILY UCITS ETF | Coprire il portafoglio di Titoli di Stato EMU |
FR0010762492 | Lyxor Short Daily Ibex 35 | Dopo Syriza arriva Podemos… |
LU0613541662 | db x-trackers II iTraxx Crossover 2x Short Daily UCITS ETF | La crisi colpisce gli spread sui bonds speculativi |
Certificati
ISIN | Sottostante | Emittente |
Express | ||
NL0010228854 | Eni | BNP Paribas |
NL0010363958 | Eni | BNP Paribas |
Capitale garantito – Target cedola | ||
IT0005027286 | Royal Dutch Shell | BANCA ALETTI |
IT0005008922 | McDonald’s | BANCA ALETTI |
Capitale garantito | ||
IT0005010068 | Basket Europe stocks | Banca IMI |
IT0005023483 | Basket EMU | Banca IMI |
DE000HV8BC11 | Generali | Unicredit/HVB |
IT0005027542 | FTSE MIB | Banca IMI |